Per tutti quelli che con ansia stavano aspettando questo aggiornamento, è finalmente ufficiale, anche nella Legge di Bilancio per l’anno 2020 verranno ulteriormente prorogati gli sgravi e le agevolazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica e di ristrutturazione degli immobili.
Come si evince dal nostro titolo, in questo articolo faremo un focus sul bonus tende, che insieme al bonus zanzariere fa parte del cosiddetto bonus schermature solari e rientra tra le detrazioni al 50% dall’IRPEF (per installazioni su immobili civili) o dall’IRES (per immobili commerciali e impianti produttivi), da diluire in dieci anni, che trovano conferma anche per il 2020.
Vediamo ora insieme di cosa si tratta e come poterne beneficiare!
Il bonus consente, come nel 2019, di detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 50% della spesa totale sostenuta, inclusa la manodopera, fino ad un massimo di 60.000 euro. Le spese detraibili sono quelle sostenute per l’acquisto di tende esterne ed interne necessarie alla schermatura solare della casa che rispettino i requisiti indicati nell’Allegato M del Dlgs 311/2006.
Per schermatura solare si intende un sistema di protezione dalla luce del sole e dal calore che consente una reazione variabile e controllata dell’energia e della luce alle sollecitazioni solari andando a ridurre il surriscaldamento degli ambienti, generando un conseguente risparmio energetico (si riduce la necessità di ricorrere a condizionatori e climatizzatori).
Alla luce di questa definizione, sono agevolabili le spese sostenute per l’acquisto di:
Per poter presentare domanda si dovranno rispettare i seguenti requisiti:
Il bonus tende schermatura solare 2020 potrà essere richiesto da coloro i quali acquistano o sostituiscono una tenda o una schermatura solare e che risultino essere, se persona fisica assoggettata all’IRPEF:
Se soggetti giuridici assoggettati all’IRES:
Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico parlante o bonifico bancario/postale online nel quale deve essere indicata: la causale di legge, il codice fiscale, numero e la data della fattura e gli altri requisiti richiesti per i bonus ristrutturazioni.
Una volta conclusi gli interventi, entro i 90 giorni dalla fine dei lavori, bisogna trasmettere all’ENEA la “Scheda descrittiva dell’intervento”.
Infine terminata la procedura per la richiesta della detrazione fiscale, bisognerà conservare tutta la documentazione e dichiarare ogni anno la quota annuale (1/10) nella propria dichiarazione dei redditi.
Sperando, come sempre, di essere riusciti a soddisfare la curiosità dei nostri lettori, vi salutiamo in attesa di nuovi aggiornamenti su tende da sole e pergole.