In questi giorni, in cui tutti voglio cercare di sfruttare al meglio i famosi incentivi forniti dallo Stato per favorire la ripresa dell’economia post Covid, non si fa che parlare del cosiddetto Ecobonus 110%.
Ma cos’è l’Ecobonus 110%?
Per scoprirlo insieme, analizzeremo tutte le recenti notizie sulla detrazione per i lavori di ristrutturazione, inserita nel decreto rilancio, e associabile all’oramai conosciuto Ecobonus.
In primo luogo è bene specificare che saranno ammessi a beneficiare della detrazione fiscale potenziata al 110% tutti quegli interventi effettuati dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2022 e che rientrano nelle categorie di:
Quindi, un contribuente che sostenga interamente il costo degli interventi, può detrarre in 5 anni (una rata all’anno) l’importo complessivo pari al 110% del costo delle opere eseguite. Ad esempio: se un soggetto spendesse € 40.000 per riqualificare la propria abitazione, ogni anno per un quinquennio, recupererebbe € 8.800 di mancato versamento delle imposte.
I soggetti che possono richiedere la nuova agevolazione fiscale sono:
Arriviamo ora al punto focale della nostra riflessione sull’Ecobonus con detrazione fiscale al 110%: ma tende da sole e pergole possono rientrare anche loro nella detrazione fin ore citata o ne sono escluse?
Per chiarire questo dilemma possiamo dirvi che “ l’incentivo fiscale è applicabile anche all’installazione di tende da sole, pergole e altre schermature solari se eseguita in concomitanza con le opere di efficientamento energetico incluse nella lista degli interventi maggiori, portando, di fatto, l’agevolazione dal 50% al 110%.
Non c’è da preoccuparsi però, in caso in cui non si abbia in progetto uno degli interventi maggiori, la detrazione fiscale al 50% rimane invariata.