
Qualche consiglio per arredare al meglio il vostro salone dei sogni
Le tende che rendono un salotto perfetto, dovrebbero essere: in armonia con le caratteristiche dell’ambiente, adatte alla luminosità della stanza ed essere il perfetto compromesso tra funzionalità e stile. Una tenda, infatti, non serve solo a donare privacy e schermare la luce del sole, ma è un elemento d’arredo vero e proprio, che dona carattere a tutta stanza.
Non esistono tende eleganti o non eleganti in assoluto, tutto dipende dal contesto e dal saper ben dosare tutte le componenti in gioco. Proprio per questo abbiamo pensato potessero essere utile qualche consiglio pratico per ottenere l’effetto desiderato.
Come decidere la lunghezza della tenda
Si potrebbe optare per un orlo a misura dove la tenda non deve toccare terra, o al massimo può sfiorare il pavimento. L’orlo fatto a misura lascia che l’attenzione cada sul pavimento e sulle sue particolarità: vale la pena sceglierlo se c’è un bel parquet, un pavimento in cotto o delle cementine d’epoca. I tessuti adatti all’orlo a misura sono quelli pesanti, come il velluto e il cotone doppiato.


Se si dovesse scegliere di fare invece un orlo a strascico, i teli si dovranno appoggiare sul pavimento per più di 4 cm e l’effetto sarà di grande morbidezza, per uno stile romantico ed elegante. I tessuti adatti a creare tende a strascico sono quelli leggeri e preziosi, lavorati, lucidi e trasparenti.


A che altezza appendere le tende
A parer nostro le tende stanno meglio se montate qualche centimetro più in alto rispetto al bordo superiore della finestra. È importante ricordarsi che quando si prendono le misure per la tenda, specie se si vuole un orlo che sfiori il pavimento, bisognerà includere l’eventuale altezza degli anelli a cui sarà attaccata. Se si è in dubbio, consigliamo di mantenere una misura più ampia dato che alla fin fine, accorciare sarà semplice, allungare impossibile.
“Appendere le tende ancora più in alte può servire a minimizzare un serramento poco bello e dare l’impressione di un soffitto più alto”.
Che larghezza devono avere le tende
Per individuare la giusta lunghezza per le tende del salone bisogna sempre tener conto in primo luogo di quale sistema di fissaggio si andrà a scegliere, asta o binario che sia sarà da tenere sempre in mente di tenersi qualche centimetro più larghi rispetto alla finestra. Di quanti centimetri..?? dipende da quanto vogliate che le tende lascino sgombra la finestra una volta aperte. Un ulteriore consiglio furbo:
“Fare in modo che le tende si impacchettino di lato sul muro, senza coprire la finestra darà l’impressione che la finestra sia più ampia”.
Quando scegliere la tenda doppia
Può capitare che una tenda non soddisfi particolari esigenze estetiche, perché non risulta abbastanza ricca. In questo caso il consiglio è di scegliere tende doppie. Facendo così si avrà sotto una tenda leggera, in tessuto trasparente e tinta unita mentre sopra si andranno ad aggiungere dei teli in tessuto più pesante (lino tinta unita o fantasia, oppure velluto).

“Puoi creare un gioco di movimento lasciando la tenda leggera sottostante che ricade, e i due teli coprenti sopra legati con dei ferma-tende”.
Quando può servire la mantovana
La mantovana o volant, come si sta vedendo sempre di più, oggi si usa meno di un tempo, ma nonostante ciò può essere una soluzione originale se si vuole ottenere un effetto ancor più elegante. È adatta soprattutto per ambienti arredati in stile classico, romantico e shabby o per finestre con serramenti e maniglie dallo stile classico.
Come scegliere il tessuto
Nonostante tutto quanto detto fin ora, potremmo prescindere da tutte queste decisioni ma non potremmo dai esimerci dal dover scegliere la giusta tipologia di tessuto per le tende del nostro salone.
Proprio per questo, per scegliere il giusto tessuto bisognerà innanzitutto tenere conto della luminosità dell’ambiente. Se la stanza è ampia e con tanta luce si potrà optare per delle tende colorate, a tinta unita oppure a fantasia.
I tessuti più pesanti e coprenti, infatti, sono adatti a ridurre notevolmente la luminosità proveniente dall’esterno. Viceversa se il salotto non è molto grande e la luminosità proveniente da luce naturale è esigua, occorre preferire tende che abbiano colori chiari, neutri che favoriscano il passaggio dei raggi del sole. Bianco, color panna o color crema sono tonalità adatte a riflettere la luce e valorizzarla.

“Una maggiore illuminazione del soggiorno amplia la sensazione di spazio in modo gradevole. Dà allegria e stimola al benessere psicofisico”.
Dopo aver valutato la luminosità dell’ambiente, occorrerà prendere in considerazione anche lo stile dell’arredamento in modo da poter fare una scelta che renda il tutto complessivamente più armonioso.
I tessuti che di solito decorano le tende del salone devono essere abbinate allo stile dell’arredamento. Se i mobili della sala sono caratterizzati da un design moderno le tende per il salotto vanno individuate sulla base di questa premessa stilistica. Al contrario, se si dispone di librerie e divani classici, si dovrà optare pertende classiche che potrebbero essere influenzate, ad esempio, da una nota di gusto retrò.
Una volta individuato il tipo di tessuto che si desidererà utilizzare mancherà solo un ultimo passo per completare la realizzazione delle nostre tende nel salotto e questo sarà decidere quale sia la miglior tipologia di confezionamento su cui orientarsi. A tal proposito vorremmo lasciarvi qualche ultimo consiglio su quale possa essere la miglior soluzione per la vostra casa.
Tende morbide in tessuto
Questa tipologia di tenda moderna non ha un vero e proprio nome specifico, ma corrisponde al tipo di tendaggio sicuramente più diffuso, quello che cioè siamo tradizionalmente abituati a vedere nelle nostre case.
Reinterpretate con taglio e materiali contemporanei, le tende moderne morbide in tessuto diventano la tipologia sicuramente più diffusa e amata da chi possiede una casa moderna. Questa tipologia di tendaggio viene generalmente installata a soffitto e con la sua presenza a tutt’altezza è in grado di arricchire la stanza con qualsiasi tipo di apertura, ma soprattutto quando c’è la presenza di ampie vetrate.

In alternativa le tende morbide moderne in tessuto possono essere sempre realizzate su misura a filo pavimento.
In mancanza di ulteriori filtri esterni, il tendaggio morbido può anche diventare un elemento utile per regolare l’ingresso di luce, temperatura e rumori nell’ambiente, nonché per salvaguardare la privacy in ogni occasione.
“Particolare attenzione andrà fatta alla scelta del tessuto prediligendo materiali durevoli e stabili nel tempo in modo da non compromettere la linearità e la geometria del tendaggio con il lavaggio”.
Tende a rullo
Le tende a rullo sono una scelta comune e sempre di buon gusto in diversi progetti moderni, come ad esempio nelle case con soppalco o nelle ville moderne. Grazie alle loro linee pulite e geometriche, questi tendaggi risultano facilmente integrabili all’interno di qualsiasi ambiente della casa, soprattutto se sono presenti soffitti in cartongesso o ribassati all’interno dei quali possono essere nascosti in modo tale da avere l’effetto di un tessuto che cade dall’alto.
Questa tipologia di tende moderne si caratterizza inoltre per la possibilità di essere motorizzata e connessa ad un sistema di domotica, ovvero di gestione intelligente ed automatizzata della casa.

Anche per questo tipo di tendaggio materiali e finiture sono numerosi; esistono inoltre alcune varianti che combinano un tessuto filtrante ed uno oscurante alternandoli per fasce, rendendo così possibile regolare perfettamente la luce in base alle diverse necessità.
“Le tende a rullo sono senza dubbio tendaggi moderni molto comodi e pratici tranne che in caso di grandi aperture comunicanti con l’esterno (come terrazzo o giardino) in quanto, in questi casi risulta piuttosto scomodo utilizzare il passaggio poiché il tendaggio dovrà essere completamente avvolto per poter passare senza alcun problema”.
Tende a pannello
Le tende a pannello appaiono come la simbiosi tra una classica tenda a calata dall’alto ed una tenda a rullo.
Per spiegarci meglio:
Queste tende sono infatti costituite da elementi rigidi in tessuto montati su un binario a soffitto all’interno del quale scorrono.

“Le tende a pannello uniscono pertanto il classico gesto dello scorrere delle classiche tende morbide in tessuto alla rigidità e la pulizia delle tende a rullo”.
Come tutti i tendaggi moderni, anche le tende a pannello sono realizzabili con diversi materiali, finiture e dettagli e per molti costituiscono una soluzione sempre corretta.
Tende a pacchetto
Una valida alternativa alle tende a pannello sono invece le tende a pacchetto.
Questa tipologia di tendaggio è infatti composta da una leggera struttura, completamente interna alla tenda stessa, in grado di ricreare un morbido panneggio orizzontale una volta richiusa.
Anche in questo caso con una tenda a pacchetto si avrà un’unione della praticità delle tende a rullo con la morbidezza del panneggio tipica delle tende in tessuto. Allo stesso modo delle tende a rullo, questo tipo di tendaggio risulta molto versatile e funzionale, soprattutto in ambienti piuttosto piccoli, dove un elemento sempre a vista a lato delle aperture può arrecare disturbo al resto dell’arredo.

Tende a vetro o Tende veneziane
Ultime ma non per importanza, le tende a vetro sono le classiche “tendine” che vengono applicate direttamente sul serramento, lasciandolo sempre in vista.
Questa tipologia di tenda può essere realizzata sia in tessuto che in materiale metallico nella sua versione a “veneziana” e può scorrere lungo il serramento grazie alla presenza di due piccole guide laterali.

Molto pratiche e semplici nella loro installazione, le tende a vetro lasciano però alquanto a desiderare dal punto di vista estetico in quanto non rappresentano una presenza tale da valorizzare un interno moderno.
Questa tipologia costituisce una scelta obbligata nel caso di lucernari a soffitto in mansarde moderne.
Siamo arrivati finalmente alla fine dei nostri molti consigli per poter scegliere al meglio la tenda per il vostro salone ma nonostante tutto vorremmo lasciarvi con un ultima considerazione per quei casi in cui le finestre della nostro soggiorno non necessitano di essere arricchite dalle tende.
3 casi in cui lasciare le finestre senza tende
Come detto, ci sono situazioni in cui la finestra senza tende è più elegante e scenografica:
- quando c’è una vista particolare, sui tetti o su un giardino, che vuoi lasciar “entrare” senza alcun filtro;
- quando la finestra è antica e ha serramenti in ferro con riquadri all’inglese o in legno lavorati e intagliati;
- quando lo stile della stanza è ultra minimale, con pochi arredi lineari, magari tutto in bianco o in tinte neutre.
Sperando come sempre di essere riusciti ad aiutarvi nel migliore dei modi possibili con i nostri consigli. Vi ricordiamo che siamo sempre a vostra disposizione anche per una consulenza diretta e personalizzata in modo da potervi guidare passo dopo passo nella scelta della vostra nuova tenda d’arredo. Clicca qui e verrai ricontattato.