
Anche questa volta Gibus, player di riferimento nel settore Outdoor Design di alta gamma, e nota in tutto il mondo per la progettazione e produzione di pergole bioclimatiche al vertice di categoria, cerca di stupire tutti, addetti ai lavori e non, presentando in anteprima al SuperSalone di Milano ‘21, la nuova linea Energy-pergola.
Questo struttura innovativa, disponibile ad oggi nelle prime due versioni E-Varia ed E-Twist, è la prima pergola bioclimatica con sistema integrato fotovoltaico direttamente nelle lame.

Questo nuovo modello che l’azienda padovana propone, dispone in sostanza di pannelli fotovoltaici, integrati alla funzione strutturale e con cablaggi totalmente celati alla vista, che apportano non pochi vantaggi nella produzione elettrica sostenibile e rinnovabile.
Tali proposte, quindi, non solo possono coprire i già modesti consumi della pergola stessa, ma sono vere e proprie infrastrutture di produzione energetica in grado di abbattere i costi in bolletta.
Tipologie di impianti elettrici e vantaggi dell’ E-pergola
Più nel dettaglio, cerchiamo di capire ora a quali tipi di impianti elettrici può essere collegata la e-pergola e di quali prestazioni potrà beneficiare chi ne usufruisce.
Di seguito le tipologie di impianti:
– Scambio sul posto (Prevede la connessione alla rete elettrica)
La produzione elettrica di Energy Pergola è in grado di coprire parzialmente o totalmente il fabbisogno energetico dell’utilizzatore. L’eventuale eccesso di energia viene trasferito alla rete elettrica, in un rapporto di interscambio.
– Con accumulo (Non prevede la connessione alla rete elettrica)
La produzione elettrica di Energy Pergola viene accumulata in apposite batterie, in grado di compensare il fabbisogno energetico dell’utenza in assenza di adeguata fornitura e/o irraggiamento insufficiente.
– Ibrido (Con impianto ibrido)
Con l’impianto ibrido, Energy Pergola è in grado di generare energia per sé e per la casa, accumularlo in batteria e/o cedere l’eccesso alla rete elettrica.

Non solo pannelli fotovoltaici
L’Energy pergola, come tutti gli altri modelli prodotti da Gibus è contraddistinta da un design contemporaneo e dall’assoluta pulizia di linee e volumi.
Oltre a queste caratteristiche distintive, tali pergole includono tutta una serie di ulteriori eccellenze tecnologiche. Tra queste, oltre al già conosciutissimo Twist Motion (brevetto Gibus per la gestione delle lame), vi sono il brevetto Side Seal, che assicura l’isolamento perimetrale delle lame poggianti su una guarnizione lungo il bordo interno; il brevetto Inner Guide che consente di integrare vetrate per i mesi più freschi o screen tessili ombreggianti per evitare l’effetto serra nei mesi più caldi.

Detto ciò, per concludere questa breve panoramica sulle peculiarità della nuova e-pergola Gibus e farvi comprendere a pieno le potenzialità che questo prodotto possiede, ci siamo riservati una delle caratteristiche migliori per il finale.
Infatti, grazie alla capacità loro capacità di orientarsi (da 0° a 120°, in virtù del brevetto Twist Motion che consente l’apertura o la chiusura della copertura per un microclima sempre piacevole), le lame riescono ad ottimizzare la captazione dei raggi solari, potendo essere mantenute in posizione più orizzontale in estate e più verticale in inverno, incrementano così la produzione energetica.
Se questo nuovo articolo ha suscitato la vostra curiosità e volete avere maggiori informazioni sulla gamma E-pergola, clicca qui ed inviaci una richiesta.