
Abiti in un condominio e vuoi installare una tenda da sole o una pergola? Vogliamo aiutarti ad avere tutte le risposte per non avere più problemi per Pergole e Tende da sole in condominio.
Partendo dalla legislazione in vigore (Art. 1122 del Codice Civile) si nota come questa obblighi qualsiasi condomino a non danneggiare le parti comuni né a incidere negativamente sulla sicurezza, sulla stabilità e sul decoro architettonico dell’intero edificio.
Nonostante ciò, la stessa legislazione, sta cercando di snellire molte azioni classiche nei condomini, che mirano soprattutto a migliorare l’uso nel godimento del proprio bene, ma anche a stemperare eventuali contrasti, che a lungo andare rendevano i rapporti sempre più difficili in termini di convivenza.

Verificare cosa stabilisce il regolamento condominiale
Quindi anche se abiti in un condominio, non devi rinunciare a valorizzare i tuoi spazi aperti con una tenda da sole o una pergola. Ma ci sono poche e semplici regole da dover osservare, per una civile e pacifica convivenza.
Se il regolamento condominiale disciplina dettagliatamente il colore, il disegno e il tessuto delle tende solari, non dovrai far altro che uniformare la tua scelta a quanto stabilito. L’acquisto di un modello diverso da quello predefinito, infatti, potrebbe costringerti a rimuovere la tua tenda!
In caso contrario se il condominio non ha disposto nulla in proposito e nessun altro condomino ha già installato tende da sole a cui potersi adeguare, è consigliabile richiedere la convocazione di un’assemblea per stabilire un modello. In questo modo ci si potrà tutelare nei confronti di eventuali successive contestazioni.

La proprietà del balcone a cui fissare la struttura
Spesso l’installazione di una tenda o di una pergola su un balcone o terrazzo potrebbe interessare la soletta di pertinenza dell’appartamento del piano superiore.
In questo caso si fa riferimento a balconi “aggettanti” e cioè quei balconi che sporgono dalla facciata del palazzo e sono a tutti gli effetti un prolungamento dell’appartamento da cui vi si accede. Identificata questa possibilità, attraverso l’amministratore, si potrà presentare una semplice domanda di autorizzazione indirizzata al proprietario del balcone soprastante, cercando così di risolvere ogni questione.
Qualora, invece, il balcone in questione sia di tipo “incassato” e non si protenda all’esterno, la parte inferiore della soletta è di tua proprietà. Per apporre i ganci che fisseranno la tenda, quindi, non sarà necessario chiedere alcuna autorizzazione.
Adesso che speriamo di aver chiarito ogni dubbio sugli aspetti legali della cosa, potrai finalmente dedicarti all’acquisto della tua tenda da sole o pergola! Sulle nostre pagine troverai decine di modelli di tende da sole a bracci, a caduta e a cappottina − prodotte con materiali resistenti e rigorosamente Made in Italy, grazie all’affidabilità del marchio Gibus.